Cybersicurezza nazionale e reati informatici: la Legge è in Gazzetta Ufficiale

Cybersicurezza Nazionale

Il 2 luglio 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge sulla Cybersicurezza Nazionale (Legge 28 giugno 2024, n. 90), con l’obiettivo di rafforzare la resilienza digitale del nostro Paese.

Le misure previste

Ecco alcune delle principali misure previste dalla nuova normativa:

  • Interventi sulle fattispecie dei reati informatici e sul trattamento sanzionatorio ad essi riservato dal Codice Penale, con riflessi sulla responsabilità amministrativa degli enti (ex D.Lgs. 231/01)
  • Modifiche al Catalogo dei Reati 231, con l’inasprimento delle sanzioni previste per i delitti informatici e il trattamento illecito dei dati
  • Maggiore attenzione lungo tutta la catena di fornitura, in particolare l’inclusione delle società in-house degli enti pubblici tra i soggetti da considerare, poiché spesso sono tra i principali provider della PA e possono essere maggiormente vulnerabili agli attacchi informatici

Le modifiche al Codice Penale e al D.Lgs. 231/2001 impongono, quindi, una rivalutazione del proprio Risk Assessment, per verificare l’applicabilità dei nuovi reati presupposto e rivalutare il grado di rischio per quelli già mappati.

Scopri le novità e gli impatti per le organizzazioni in questa nuova edizione di #MacfinPills a cura di Alessandra D’Andrea. 

MACFIN PILLS è una iniziativa di Macfin che ha l’obiettivo di fornire contenuti informativi brevi e facilmente fruibili su tematiche di compliance, sostenibilità e trasformazione digitale.

Buona lettura!

RICHIEDI UN INCONTRO

Desideri avere maggiori informazioni o richiedere un incontro con i nostri consulenti?

Sfoglia la pillola di compliance!

Buona lettura!