SFDR: la Commissione consolida gli RTS con un Atto Delegato
Il 6 aprile 2022 la Commissione Europea ha adottato uno standard tecnico che deve essere utilizzato per la divulgazione di informazioni relative alla sostenibilità ai sensi del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).
Questo Regolamento Delegato, in un singolo atto legislativo, definisce i contenuti e la modalità di presentazione dei requisiti di disclosure in capo ai partecipanti ai mercati finanziari e ai consulenti finanziari.
Tempi di approvazione
Con la prossima approvazione dell’Atto delegato da parte del Parlamento e del Consiglio Europeo, attesa entro tre mesi, si arriva ad un primo punto fermo sulla normativa inerente alla disclosure di sostenibilità per gli operatori del mercato finanziario ed i consulenti finanziari.
Set documentale
Il nuovo set documentale si compone dei seguenti elementi:
- Il Regolamento Delegato
Il Regolamento Delegato, suddiviso in cinque capitoli, fornisce il contenuto delle informazioni da presentare in relazione ai requisiti del Regolamento di primo livello.
Questi includono, tra gli altri, le informazioni da pubblicare nella disclosure precontrattuale, periodica e nel Principal Adverse Impact (PAI) Statement, distinguendone il contenuto per i partecipanti al mercato che li prendono in considerazione da quelli che invece non integrano i PAIs delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.
Difatti, qualora un partecipante ai mercati finanziari non prenda in considerazione i principali effetti negativi dei propri investimenti, ai sensi dell’Art. 4(1)(b) è tenuto a pubblicare una spiegazione chiara e motivata in relazione a ciò, includendo informazioni su sé e quando intende prenderli in considerazione.
- Cinque allegati
I cinque allegati contengono i template per la pubblicazione delle informazioni di cui al punto precedente, incluse le metodologie di calcolo degli indicatori PAI.
L’atto non riporta modifiche sostanziali circa il contenuto o le modalità di presentazioni delle informazioni sulla sostenibilità rispetto agli RTS pubblicati dalle ESAs.
RICHIEDI UN INCONTRO
Desideri avere maggiori informazioni o richiedere un incontro con i nostri consulenti?