SFDR: ESAs aggiornano il Supervisory Statement

Il 24 marzo 2022 le Autorità di Vigilanza europee (“ESAs”), hanno pubblicato un aggiornamento del Supervisory Statement relativo all’applicazione del Regolamento SFDR, al fine di fornire indicazioni ai partecipanti al mercato finanziario sull’applicazione della normativa nel periodo transitorio che precede l’entrata in vigore degli RTS (attualmente prevista per il 1° gennaio 2023).

Nella comunicazione le ESAs ribadiscono che l’applicazione sostanziale dei requisiti di disclosure non è condizionata all’adozione degli RTS. In tal senso i partecipanti applicano la normativa di I livello e le bozze di RTS attualmente disponibili, che possono dunque essere utilizzate come riferimento per conformarsi alla normativa SFDR nel periodo transitorio.

Aspettative di vigilanza

Le autorità europee, inoltre, si soffermano sui seguenti aspetti:

  • Disposizioni SFDR applicabili

La necessità di osservare, sulla base della documentazione normativa disponibile, tutte le disposizioni SFDR applicabili in base alla time-line definita (cfr. punto successivo), ivi incluse quelle relative alla disclosure circa l’allineamento dei prodotti finanziari alla Tassonomia UE. 

Al riguardo, le Autorità richiamano l’attenzione dei partecipanti sulla necessità di fornire le informazioni quantitative richieste dalla normativa sulla percentuale di allineamento del prodotto rispetto alla Tassonomia, evitando l’impiego di stime non sostanziate dalla raccolta diretta dei dati dalle “investee company” o da info-provider terzi. Per il periodo transitorio, l’informativa quantitativa può essere integrata da ulteriori informazioni volte ad illustrare le modalità di allineamento e/o dettagli circa i dati impiegati per le valutazioni.

  • Nuova time-line di applicazione

Tenuto conto dei diversi rinvii di cui è stata oggetto la normativa, le Autorità forniscono un quadro aggiornato di sintesi circa la nuova time-line di applicazione del regime di disclosure SFDR, suddiviso per adempimento normativo (sia a livello di entità che di prodotto), dando evidenza delle date di entrata in vigore del provvedimento di I livello e di applicazione del relativo RTS.

Obiettivi

La comunicazione, che sostituisce la precedente del febbraio 2021, si pone l’obiettivo di promuovere un’applicazione efficace e coerente della SFDR, favorendo la convergenza per i soggetti coinvolti e assicurando una maggiore protezione degli investitori.

Resta inteso che il compito di approvare i provvedimenti di dettaglio della normativa è prerogativa della Commissione Europea che dovrà quindi valutare e adottare il Regolamento Delegato sugli RTS in modo da garantirne l’applicazione a partire dal 2023.

RICHIEDI UN INCONTRO

Desideri avere maggiori informazioni o richiedere un incontro con i nostri consulenti?