Consob: richiamo di attenzione sugli obblighi informativi in materia di sostenibilità nei servizi finanziari (SFDR)

News_Reg_2088

La Consob ha pubblicato il Richiamo di attenzione n. 3 del 4 marzo 2021 sugli obblighi informativi in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari previsti dal Regolamento (UE) 2019/2088 (“SFDR”).

La comunicazione include un Q&A con riferimento alla disciplina SFRD, in cui si chiariscono alcuni profili applicativi in relazione agli obblighi di informativa precontrattuale applicabili agli OICR e agli IBIP.

Come noto il Regolamento pone, in capo ai c.d. financial market participants (FMPs) e ai financial advisors (FAs), obblighi informativi in materia di sostenibilità a livello di entità e con riferimento ai “prodotti finanziari” definiti dal medesimo SFDR (cfr. art. 2, par. 1 n. 12).

REGOLAMENTO SFDR

La Consob nel proprio documento ribadisce che il Regolamento sarà applicabile dal 10 marzo 2021.

Con riferimento ai provvedimenti che richiedono una disciplina di dettaglio (i.e. rendicontazione sui principali impatti avversi sulla sostenibilità connessi alle decisioni di investimento; disclosure pre-contrattuale e periodica caratteristiche/obiettivi di sostenibilità del prodotto), nelle more dell’applicazione dei pertinenti RTS (prevista con decorrenza dal 1° gennaio 2022), gli operatori potranno far riferimento alla bozza di Final Report sugli RTS pubblicata dalle ESAs il 4 febbraio 2021.

COMUNICAZIONI CONSOB

Con il Richiamo di attenzione, Consob ricorda inoltre che le comunicazioni periodiche trasmesse alla stessa Commissione ai sensi della Delibera n. 17297/2010 devono essere integrate con l’illustrazione delle misure adottate e dei controlli svolti per conformarsi alle previsioni SFDR.

RICHIEDI UN INCONTRO

Desideri avere maggiori informazioni o richiedere un incontro con i nostri consulenti?