Bankitalia & ESG: aspettative di vigilanza 2022
L’8 aprile 2022 la Banca d’Italia, in linea con analoghe iniziative della BCE e di altre autorità di vigilanza nazionali, ha elaborato un primo insieme di aspettative di vigilanza sull’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo, controllo e gestione dei rischi e nella informativa al mercato degli intermediari vigilati.
Destinatari
Tutti i soggetti la cui attività è sottoposta ad autorizzazione e vigilanza della Banca d’Italia ai sensi del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza:
- Banche
- SIM
- SGR
- SICAV/SICAF autogestite
- Intermediari finanziari ex Articolo 106 TUB e relative società capogruppo
- Istituti di pagamento
- IMEL
Task
Analizzare il livello di rispondenza attuale alle aspettative di Vigilanza e fornire alla Banca d’Italia informazioni e documenti in merito ai programmi di adeguamento in corso.
Aspettative
- Governance
Ruolo attivo di indirizzo del CDA e integrazione dei rischi climatici e ambientali nella cultura, strategia aziendale, RAF, policy aziendali e adattamento dei sistemi organizzativi e gestionali.
- Business Model
Analisi e individuazione dei rischi climatici e ambientali capaci di incidere sul contesto aziendale al fine di assicurare la resilienza del modello di business e orientarne le prospettive di sviluppo.
- Organizzazione
Attuazione di interventi sull’organizzazione e sui processi operativi in base alle analisi di materialità sui rischi climatici e ambientali
- Risk Management
Integrazione, dei rischi climatici e ambientali nel sistema di gestione dei rischi, nei processi di valutazione dell’adeguatezza del capitale interno e di liquidità, nei processi del credito, di pricing degli investimenti, nel framework di continuità operativa, sulla base di analisi periodiche di materialità ed adeguamento delle basi dati, delle metodologie e dei sistemi informativi.
- Disclosure
Gli intermediari si dotano delle infrastrutture, dei dati e dei processi necessari per comunicare le modalità con cui integrano i rischi ambientali nella strategia, nell’organizzazione nel sistema di gestione del rischio, comprese le metriche utilizzate per valutare i rischi climatici e gli obiettivi di sostenibilità.
RICHIEDI UN INCONTRO
Desideri avere maggiori informazioni o richiedere un incontro con i nostri consulenti?