Sviluppo di una metodologia di misurazione del rischio per un FIA di credito
Società di gestione del risparmio con 8 mld di patrimonio immobiliare e mobiliare gestito
La Funzione Risk Management ha richiesto il supporto di Macfin per disegnare e implementare il framework di gestione dei rischi di un Fondo d’Investimento Alternativo (FIA) finalizzato all’acquisto di notes di un veicolo di cartolarizzazione cui è stato conferito un portafoglio crediti multi-originator con sottostante immobiliare classificati tra le inadempienze probabili (cd. «UtP – Unlikely to Pay»)
Obiettivi
Definire una metodologia
di misurazione dei rischi per i FIA di credito con sottostante immobiliare
Supportare la Funzione RM
nell’interlocuzione con le strutture di business e gli altri attori coinvolti (es. servicer) per la definizione del set informativo funzionale alla conduzione delle analisi
Disegnare
il sistema di reporting verso gli Organi aziendali
Attività
Acquisizione ed analisi
delle informazioni disponibili sulle caratteristiche / profilo del Fondo d’Investimento e delle esposizioni oggetto di investimento (forma tecnica, stato dell’iniziativa immobiliare, garanzie, dimensione degli investimenti, eventuali azioni di recupero in corso)
Identificazione di indicatori di rischio
per ogni classe di rischio applicabile e definizione delle metodologie di calcolo/valorizzazione di tali indicatori
Impostazione di un modello di scoring
da applicare alle posizioni sulla base dei valori attribuiti ai singoli indicatori, finalizzato ad associare ad ogni esposizione una classe di rischio
Definizione dei livelli di stress
sui flussi di cassa attesi per ogni posizione in funzione della classe di rischio attribuita e ricalcolo dell’IRR
Implementazione di un tool
per la raccolta delle informazioni necessarie alla valorizzazione degli indicatori, il calcolo dello score e della classe di rischio, per l’applicazione dello stress e il ricalcolo dell’IRR
Disegno del reporting
e prima alimentazione per gli Organi aziendali
Risultati
Rilascio di un tool
alla Funzione RM per la conduzione in autonomia delle rilevazioni successive (ancora in uso dopo più di 4 anni)
Favorire una visione integrata dei rischi del FIA
in logica top-down, e degli effetti sulla redditività attesa attraverso il confronto fra l’IRR base e l’IRR@risk
Ottimizzazione del processo di risk reporting
con la riduzione considerevole dei tempi di produzione della reportistica e dell'esposizione ai rischi operativi (ie errori materiali, duplicazione basi dati)
RICHIEDI UN INCONTRO
Desideri avere maggiori informazioni o richiedere un incontro con i nostri consulenti?
RICHIEDI INFORMAZIONI
SUI NOSTRI SERVIZI
Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi e le nostre soluzioni? Inserisci i tuoi dati e provvederemo a contattarti al più presto.
Altri Casi di Successo
Impostazione del Framework "231" di un Player Internazionale del Gaming
Industria & Servizi | Risk & Compliance
Sviluppo di una soluzione per il Reporting dei Rischi di un Gruppo Assicurativo
Insurance | Risk & Compliance
Impostazione del Framework "GDPR" di una società pubblica
No Profit & Pubblico | Risk & Compliance